Creatività, estro, fantasia: questo
è a.s.d.CAROLINA ART DESIGN. Dalla
passione per i fumetti e da una minuziosa scelta dei materiali da
parte dei soci fondatori, nasce in Toscana, precisamente a Livorno il
nuovo modo di arredare in maniera artistica e ricreativa. Fin dal
primo momento è stato chiaro che la passione per le vignette e abilità, poteva essere un veicolo culturale più che
interessante. Si può personalizzare qualsiasi tipo di mobile scegliendo
accuratamente il fumetto che meglio gli si addice. Una tecnica mista
unica nel suo genere, capace di rendere queste creazioni dei veri
pezzi di artigianato.
Carolina Art Design. Dalla passione per il fumetto complementi d'arredo originali e creativi.
Lafré. La lavorazione artigianale della pelle che si traduce in una collezione pret-à-porter.
lI
marchio Lafré, nato nel 2006, narra la storia artigianale della
lavorazione della pelle, sviluppata nelle collezioni e accresciuta
dal know-how delle generazioni che si sono susseguite. La storia di
una famiglia e di una delle più importanti concerie italiane che
oggi si traduce in una collezione di pret-à-porter.
I capi mostrano la cura nei dettagli e lo studio approfondito dei ricami che rendono la collezione preziosa e costituita da pezzi basic di lusso. Sviluppata prevalentemente in capi spalla, abiti, borse e una serie ragionata di pezzi a completare il guardaroba ideale, con un’attenzione particolare alle proporzioni e alla vestibilità.
Il core business sono gli scialli, personalizzati con frange, e overshawl con maxi frange, che creano il filo conduttore della collezione. Dal loro ricamo e mix di colori si sviluppa tutta l’immagine coordinata stagione dopo stagione.
I capi mostrano la cura nei dettagli e lo studio approfondito dei ricami che rendono la collezione preziosa e costituita da pezzi basic di lusso. Sviluppata prevalentemente in capi spalla, abiti, borse e una serie ragionata di pezzi a completare il guardaroba ideale, con un’attenzione particolare alle proporzioni e alla vestibilità.
Il core business sono gli scialli, personalizzati con frange, e overshawl con maxi frange, che creano il filo conduttore della collezione. Dal loro ricamo e mix di colori si sviluppa tutta l’immagine coordinata stagione dopo stagione.
Les Charmes de la Vie. Ricordi d'infanzia prendono la forma di piccoli orologi e monili.
Un percorso segreto: nasce così
l'idea, da una “esigenza”, una necessità di immaginare e
ricomporre i ricordi preziosi dell'infanzia. I fiori sono sempre
presenti in mezzo a loro. Il disegno diventa così il percorso segreto, disseminato in tanti fiori disegnati e sparpagliati negli angoli dei libri letti e dei quaderni scritti; diventa il luogo si raccoglie e si ricompone tutto ciò che del reale si ama, e si teme...
Il tempo che scorre, nelle giornate sempre uguali e diverse scandite dai piccoli orologi da polso di tante mogli, fidanzate, amanti, o semplicemente donne.
Il tempo fermato dalle lancette "incollate" dei quadranti, ma anche nei fiori che rinascono e si aprono tutte le primavere, e si donano senza chiedere.
E' l'esigenza intima di rinnovamento, di una rinascita, così come il pavone raffigurato nel logo è stato interpretato nell'iconografia medievale; il simbolo della resurrezione di Cristo.
Perché il rinnovamento passa attraverso una composizione e ricomposizione in un ordine diverso, con la speranza che quello che ci attende sia migliore.
E' questo il continuo incanto della vita.
Il
recupero del piccolo orologio meccanico dimenticato , utilizzato in
tutte le sue parti originali;
della
manualità di preziosi artigiani dalle mani magiche; e il disegno che
ha reso possibile realizzare oggetti assolutamente unici.
E
contemporaneamente una ricerca nella immagine stessa del brand , dal
colore al packaging.
Tutto
questo rende il” gioiello” Les Charmes de la Vie “, un regalo
unico.
Il Neonato di Graziella. Il brand leader nel settore della maglieria esterna diminuita.
L'azienda di Altopascio nasce nel lontano 1968 dalla crescente passione della signora Graziella per il mondo incantato dei bambini.
Questa
favola, che con il su fascino ha coinvolto nel tempo tutti i
componenti della sua famiglia, ha compiuto 48 anni di attività
ininterrotta, diventando leader nel settore “maglieria esterna
diminuita” per neonato da 0-15 mesi. La parola d'ordine è qualità.
A confortarci in detta scelta sono i risultati che sono stati
ottenuti, in quanto i prodotti con il marchio “Il Neonato di
Graziella”, disegnati dalla stilista Susanna Bini si trovano nei
più prestigiosi department store internazionali.
Aquatellus. Tessuti naturali contraddistinti da quell'unicità che solo il lavoro manuale può regalare.
Aquatellus è
la storia dell'incontro tra Alessandro e Nermin. Lui con venticinque
anni di lavoro nel settore tessile dell'alta moda, lei turca con
studi di arte alle spalle, e un'esperienza lavorativa nel marketing
pubblicitario.
Entrambi sono legati anche dalla
passione per l'artigianato e dalla voglia d'investire in qualcosa che
li rispecchi, sia nel gusto che nei principi morali. Sarà un viaggio
in Anatolia a far scattare la prima scintilla del progetto Aquatellus,
caratterizzato proprio come riscoperta di una tradizione millenaria
nell'intrecciare tessuti, riportata nella praticità necessaria dei
nostri giorni e mantenendo l'altissima qualità delle materie prime.
Nel nome si è voluto mantenere la radice latina dell'Anatolia,
esprimendo qualcosa di essenziale, come l'acqua e la terra lo sono
per la vita.
Tuttavia, l'essenza di un prodotto,
risiede anche nel lavoro che lo produce.
Una priorità del progetto Aquatellus è
infatti quella di conservare inalterato il processo lavorativo di
queste piccole realtà artigianali, senza sconvolgerne l'equilibrio e
nel totale rispetto dell'ambiente.
Solo così, fuori dagli schemi e dai
ritmi del lavoro industriale, ogni tessuto conserva quella
piccola unicità data solo dalle mani dell'uomo.
La tradizione romana delle terme
consegna alla modernità tessuti realizzati artigianalmente,
aprendo alla polifunzionalità e alla personalizzazione. Fibre
naturali: Lino, cotone, bambù e seta, lo rendono un prodotto di alta
qualità, morbido e avvolgente. Fresco nei suoi colori, ti permette
di giocarci come accessorio d'abbigliamento o come oggetto da casa.
La dolcezza della fibra che mantiene inalterata la temperatura del
corpo, risultando fresca d'estate e calda d'inverno, ne fa un
prodotto pronto a seguirci fedelmente in tutti gli usi dettati dalla
nostra creatività. Uno dei suoi punti di forza, oltre all'estetica,
è proprio la qualità dei materiali. La praticità nella leggerezza
dei tessuti rendono questi asciugamani indicati per le attività
sportive, così come la morbidezza del bambù, igenico e anallergico,
sono l'ideale per i bambini. Aquatellus è
la ricerca di un oggetto che ci assomigli, che diventi nostro nel suo
uso quotidiano, del quale esserne anche un po' gelosi...
Tessilnova. Un patrimonio di esperienza e tecnica da conservare e tramandare.
Gabriele
Grisolini inizio' a lavorare al Lanificio 50 anni fa, era il
1959.
Persona sensibile e volenterosa, si dedico' con impegno al suo nuovo lavoro, migliorando e ampliando giorno dopo giorno le sue conoscenze, appassionandosi a questa arte antica, da secoli praticata ininterrottamente nella sua terra di Stia in Casentino.
Dopo aver lavorato per alcuni anni come dipendente('59-'61), Gabriele si mise in proprio, acquisto' i macchinari direttamente dalla storica famiglia Lombardi, ancora proprietaria del Lanificio, e costitui' la Tessilnova, un'azienda attualmente nota sul mercato nazionale e internazionale per i numerosi manufatti tessili in lana, tra cui un morbidissimo e pregiato Cashmere, ma soprattutto per quel "panno Casentino", che produce in tutta una gamma di colori, dai brillanti Arancio, Verde, Blu, Rosso ai color naturali Bianco lana e grigio, con cui vengono realizzati capi di alta moda: dai classici cappotti, con o senza il tipico colletto di volpe, alle giacche, alle mantelle, ad accessori di moda come cappellini, borsette e sciarpe.
E' alla capacita' creativa e produttiva di questa manifattura, che conserva ancora alcuni macchinari dell'antico Lanificio, che si deve la qualita' e il livello artistico della produzione tessile, e in particolare proprio di quel glorioso panno "Casentino" che nato "povero" per coprire dal freddo le bestie e poi gli stessi "barrocciai" e abitanti di quelle zone, e' diventato un tessuto e un capo di moda tra i piu' originali e raffinati.
A Gabriele Grisolini si deve anche riconoscere, il merito di avere con intelligenza e costanza salvaguardato un patrimonio di lavoro, di tecniche e di esperienza che rischiava come molte altre attivita' nel nostro paese di venire disperso o irrimediabilmente perduto.
Con questo spirito, dal '96 ha organizzato, assieme all'amico Pier Luigi della Bordella e con il patrocinio della Sig.ra Simonetta Lombardi, all'interno dei propri locali un piccolo Museo dedicato a questa antica tradizione di Stia, che e' "L'Arte della Lana", Museo che dal 2005 ha il piacere di ospitare al suo interno anche una scuola di tessitura a mano, oltre che a partecipare a progetti con enti pubblici e privati, rivolti sempre alla riscoperta delle tradizioni e antichi metodi e mestieri oltre alla ricerca volta allo sviluppo.
Persona sensibile e volenterosa, si dedico' con impegno al suo nuovo lavoro, migliorando e ampliando giorno dopo giorno le sue conoscenze, appassionandosi a questa arte antica, da secoli praticata ininterrottamente nella sua terra di Stia in Casentino.
Dopo aver lavorato per alcuni anni come dipendente('59-'61), Gabriele si mise in proprio, acquisto' i macchinari direttamente dalla storica famiglia Lombardi, ancora proprietaria del Lanificio, e costitui' la Tessilnova, un'azienda attualmente nota sul mercato nazionale e internazionale per i numerosi manufatti tessili in lana, tra cui un morbidissimo e pregiato Cashmere, ma soprattutto per quel "panno Casentino", che produce in tutta una gamma di colori, dai brillanti Arancio, Verde, Blu, Rosso ai color naturali Bianco lana e grigio, con cui vengono realizzati capi di alta moda: dai classici cappotti, con o senza il tipico colletto di volpe, alle giacche, alle mantelle, ad accessori di moda come cappellini, borsette e sciarpe.
E' alla capacita' creativa e produttiva di questa manifattura, che conserva ancora alcuni macchinari dell'antico Lanificio, che si deve la qualita' e il livello artistico della produzione tessile, e in particolare proprio di quel glorioso panno "Casentino" che nato "povero" per coprire dal freddo le bestie e poi gli stessi "barrocciai" e abitanti di quelle zone, e' diventato un tessuto e un capo di moda tra i piu' originali e raffinati.
A Gabriele Grisolini si deve anche riconoscere, il merito di avere con intelligenza e costanza salvaguardato un patrimonio di lavoro, di tecniche e di esperienza che rischiava come molte altre attivita' nel nostro paese di venire disperso o irrimediabilmente perduto.
Con questo spirito, dal '96 ha organizzato, assieme all'amico Pier Luigi della Bordella e con il patrocinio della Sig.ra Simonetta Lombardi, all'interno dei propri locali un piccolo Museo dedicato a questa antica tradizione di Stia, che e' "L'Arte della Lana", Museo che dal 2005 ha il piacere di ospitare al suo interno anche una scuola di tessitura a mano, oltre che a partecipare a progetti con enti pubblici e privati, rivolti sempre alla riscoperta delle tradizioni e antichi metodi e mestieri oltre alla ricerca volta allo sviluppo.
Maggiolina Milano. Le borse "senza angoli e spigoli" che scelgono il cerchio come simbolo di amore.
Maggiolina Milano è un progetto nato nel 2013 pensato per essere punto di incontro tra
moda e design, due eccellenze italiane.
Questi
due capostipiti della nostra cultura non potevano che trovare
alloggio ideale in un made in Italy che ci piace di più chiamare "fatto in Italia", tanto è vero che è tracciabile tutto il nostro processo
produttivo. La scelta dei materiali, delle minuterie metalliche,
degli accessori, così come di tutte le parti che compongono le borse
sono accuratamente fatte da noi, in un'area geografica limitata tra
Veneto e Lombardia.
Le
borse di Maggiolina Milano sono di forma tonda, e non è un caso: in questo momento storico crediamo di
dover simbolicamente evitare "angoli e spigoli", il cerchio è
simbolo per noi, e non solo, di amore, di affetto, quindi di
aggregazione.
Le
borse sono versatili, allegre, ricche di sorprese, sono ... 3 borse
in 1 ed includono aspetti pratici che si rivelano all'appassionato
nel loro utilizzo.
La
collezione è anche ricca di piccoli accessori in pelle nati per
legarci a coloro che vorranno seguire negli anni il nostro sviluppo.
Iscriviti a:
Post (Atom)